Anteriore 8,5 3/4 Anteriore 8,5 Laterale 7,5 3/4 Posteriore 9,0 Posteriore 9,0 Plancia 9,5 Abitacolo 9,5
Votazione Totale: 8/9
Berlina da Gran Premio
Bassa e larga, l’ammiraglia del Tridente, riprende quanto visto dalla Ghibli, che era a sua volta una logica evoluzione della storica “Biturbo”. Il paraurti ingloba ai suoi lati le frecce piccoline ed i far fendinebbia, tra i quali si sviluppa a tutta larghezza una presa d’aria rettangolare che non agevola certo la freschezza e la modernità del design. La parte bassa del paraurti pare più giovane grazie allo spoiler meno rigido e più fluido con due piccole prese d’aria ai lati. Elegante e piacevole la calandra, molto simile alla coupè Ghibli, dove però diverse appaiono le fanalerie. Qui la Quattroporte mostra dei proiettori a parabola complessa a tre settori. La parte esterna presenta la luce di posizione, la parte centrale l’anabbagliante e quella interna l’abbagliante, un po’ come avveniva già sulla Lancia Thema. Il cofano sale dolcemente verso il parabrezza, con due nervature dolci che prendono vita dalla calandra. Un’insieme discreto e piacevole, ma non entusiasmante come ti attendi da una Maserati.
|
Vista Anteriore
Votazione complessiva:
8,5
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
8,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
8,0
Oggi 2012
SPORTIVITA'
8,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
8,0 |
|
Da Corsa e da Sera
Una delle viste migliori della sportiva berlina modenese. Alla piacevole serenità e semplicità del frontale, emerge sulla tre quarti anteriore lo sviluppo spiccatamente a cuneo della fiancata. Così come inclinatissimi appaiono i montanti del parabrezza, più consoni magari ad una coupè che ad una berlina. Ma evidentemente, che vi siano due o quattro porte, al Tridente la grinta non deve mai mancare. Molto belli gli specchietti retrovisori esterni che sembrano quasi prender vita da questo connubio di dolcezza e spigolosità. |
Vista 3/4 Anteriore
Votazione complessiva:
8,5
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,5
Oggi 2012
SPORTIVITA'
8,5
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
8,0 |
|
|
|
Contrasti di stile
Originale e forse anche troppo. Al frontale classico e quasi privo di spiccata fantasia, la fiancata lascia quasi interdetta. Il brancardo è massiccio e ben distinto dal resto della carrozzeria. Le portiere lisce con una nervatura incassata all’altezza dei paraurti per conferire ancor più decisione. Unica nella sua scelta il taglio della carrozzeria sulla ruta posteriore che sale in diagonale coprendone parte della superficie alta. Baule corto e alto. Il disegno dei finestrini sulle portiere appaiono sin troppo semplici, lineari e squadrati, privi di deflettori. Danno una sensazione di mancanza a nostro avviso.
|
Vista Laterale
Votazione complessiva:
7,5
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
7,5
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
7,5
Oggi 2012
SPORTIVITA'
7,0
ELEGANZA
8,8
SIMPATIA
7,0 |
|
|
|
Fianchi da atleta
Questa vista, fa apparire la berlina ancor più simile ad una grintosissima coupè. Coda massiccia e alta che scende come uno scivolo verso il paraurti anteriore, una retta che enfatizza l’andamento a cuneo della fiancata. Inclinati, al pari di quelli anteriori, i montanti posteriori. Certo una linea che non è classica per una berlina di rappresentanza, ma che vuole conferire unicità ad una tre volumi che effettivamente unica nel suo genere è.
|
Vista 3/4 Posteriore
Votazione complessiva:
9,0
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,5
SIMPATIA
8,5
Oggi 2012
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,0 |
|
|
|
Effetto potenza
Probabilmente la parte più riuscita. Eleganza, classe, originalità e tanta, tanta forza scaturiscono dalla vista posteriore. Il paraurti, molto semplice nella sua linearità, è contraddistinto dall’inserimento dei quattro scarichi. Infatti, ai lati del paraurti stesso, annegati a metà altezza, due coppie di begli scarichi, sono il miglior biglietto da visita delle potenzialità della vettura. Baule altissimo, un po’ come avviene sulla cugina del tempo Ghibli, con un porta targa incassato nella parte bassa del cofano, che tra le altre cose si apre a metà altezza, non certo un vantaggio per caricare delle valigie. Semplici, ma non banali i grossi fanali posteriori, parallelepipedi che tendono a convergere verso il centro del baule. Con un effetto cromatico variabile del trasparente dei fanali, appaiono come due occhi di un gattone che vi fissano. Affascinante, come sempre, il Tridente con la firma della casa sottostante, al centro ed in alto sul baule, valorizzato ulteriormente dalle tinte scure della carrozzeria.
|
Vista Posteriore
Votazione complessiva:
9,0
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
9,0
Oggi 2012
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,5 |
|
|
|
A spasso con la lady
Elegante e raffinata come poche auto al Mondo. Riprende di pari passo la linearità delle storiche “Biturbo”, addolcendone gli spigoli e migliorandone considerevolmente l’assemblaggio e le finiture. Pochissima la plastica, praticamente solo le bocchette di aerazione sono fatte di questo materiale. Per il resto è un’apoteosi di alcantara, pelle pregiata e vero legno. Di più non le si può chiedere. A 20 anni di distanza, questa plancia farebbe invidia alle nuove berline di alto rango odierne. Ovviamente mancano schermi di navigazione o computer di bordo, ma l’appagamento che si ha dinanzi agli occhi è totale. Anche la strumentazione stessa è quanto mai ricca, come da tradizione della casa.
|
Vista Plancia
Votazione complessiva:
9,5
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
10,0
SIMPATIA
9,5
STRUMENTAZIONE
10,0
FINITURA
9,5
Oggi 2012
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
9,5
SIMPATIA
9,0
STRUMENTAZIONE
9,0
FINITURA
9,0 |
|
|
|
Dolci carezze alla nobiltà
Il discorso appena fatto sulla plancia, non si può che ribadirlo per l’intero abitacolo. Poltrone che ti abbracciano con il loro design avvolgente, ma non soffocante e ti rapiscono i sensi, con la morbida pelle pregiata. Pelle che si ritrova nei braccioli anteriori e posteriori e sulle portiere. Così come il legno corre su tutto il perimetro interno del lussuoso abitacolo. Effettivamente a salire su questa ammiraglia compatta, ci si dimentica delle notevoli prestazioni di cui è capace, il salotto si può godere anche da fermi, magari con il motore accesso per avere come dolce sottofondo il vellutato violino dei suoi 6 cilindri, oppure la rauca potenza del suo nobile 8 cilindri, ovviamente sempre accompagnati dal sibilo delle turbine.
|
Vista Abitacolo
Votazione complessiva:
9,5
|
Ieri 1994
SPORTIVITA'
10,0
ELEGANZA
9,5
SIMPATIA
9,0
FINITURA
9,5
Oggi 2012
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
9,0
FINITURA
9,5 |
|
Tagli posteriori
Il design del parafango della ruota posteriore è unico nel suo genere. Con il suo taglio a cuneo che ricopre parte della ruota stessa sarebbe già particolare di per sé, ma fa ancora più sensazione nel vederlo su di una berlina che oltre alla potenza fa sfoggia di una grande classe.
Orologio
E’ un particolare, che contraddistingue da decenni tutte le Maserati. Ovvero il bel orologio a forma ovoidale incastonato al centro della plancia. Quasi un marchio di fabbrica, che la distingue oltre misura da tutte le altre auto di classe che girano nel Mondo. Dettagli forse, ma che fanno la differenza. |
|
| |