Anteriore 9,0 3/4 Anteriore 9,0 Laterale 9,0 3/4 Posteriore 8,5 Posteriore 8,0 Plancia 8,0 Abitacolo 8,0
Votazione Totale: 8,5
Sereno variabile
Al salone di Torino quel muso rivoluzionario fece sobbalzare i cuori degli Alfisti e non.
Nata dall'autotelaio della berlina "156", era facile che la "147" potesse andare in secondo piano visto il fascino della bellissima 4 porte media. Così non fu, anzi così non è dato che la compatta è ancora in vendita con successo dopo quasi 10 anni. L'anteriore, completamente modificato nel 2005 appare ancor oggi attualissimo e di una grinta non comune. La calandra riprende dalla media "156" lo sviluppo sottile e verticale, ma a differenza di essa, non si inserisce prepotentemente all'interno del paraurti spezzandolo visivamente in due, ma bensì ne fa parte. Infatti tutto il muso è un pezzo unico che si chiude in alto con il sopraggiungere rapido del cofano. Ai lati della calandra due splendidi occhi che presentano un originalissimo disallineamento mento verso l'interno in concomitanza della parabola circolare degli abbaglianti, facendola apparire come un gattone assopito pronto a scattare. In stile anni '60 anche le due enormi prese d'aria poste nella zona inferiore, sotto il paraurti, solcate al loro centro da una barra cromata conferendogli quel pizzico di classe che non guasta mai. Particolarissima, come la "1562 l'alloggiamento laterale della targa.
|
Vista Anteriore
Votazione complessiva:
9,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
9,0
Oggi 2010
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
9,0 |
|
Gioca a nascondersi
Vista da qui si fatica a giudicarla. E' una compatta tipo la Fiat Punto? Siamo dinanzi ad una coupé? Oppure ad una berlinetta simpatica ma sportiva? Insomma in 417 cm vista di 3/4 anteriore sa mostrare tutte le sue facce la "147".
Bella, aggressiva, molto aggressiva, ma allo stesso tempo di un eleganza misurata ma concreta che le permette di essere apprezzatissima ancora da nuova dopo quasi 10 anni. La portiera lunga e la vetratura ben bilanciata versa la coda sono il giusto prolungamento di un frontale che ha voglia di correre, ma anche di passeggiare lungo affolate strade costiere.
|
Vista 3/4 Anteriore
Votazione complessiva:
9,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
8,5
Oggi 2010
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,5 |
|
|
|
Carattere forte
Dove probabilmente traspare maggiormente la forza della 147 3 porte è nella vista laterale. I passa ruota si scorgono allargati sia anteriormente che posteriormente e sopra di essi, un taglio deciso corre per tutta la fiancata perdendosi agli estremi della carrozzeria, per dare il meglio della sua incisività al centro, in prossimità della bellissima maniglia cromata dedicata alle Alfa storiche più affascinanti.
Forza e potenza che viene espressa anche dal bellissimo montante posteriore, che come tradizione Alfa, rientra verso l'anteriore, restringendo anche il finestrino posteriore conferendo un'immagine da coupé.
Tanta sportività abbinata ad eleganza.
|
Vista Laterale
Votazione complessiva:
9,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,5
ELEGANZA
9,0
SIMPATIA
8,5
Oggi 2010
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,5 |
|
|
|
Cuneo di potenza
La sensazione di avere dinanzi una coupè compatta è ancor più rafforzata nella vista di 3/4 posteriore. Un'onda verticale corre sulle fiancate andando a infrangersi sulle superficie vetrate che salgono verso l'alto con il sopraggiungere della coda. Ancor più robusto appare il montante posteriore che sembra voglia stringere a sé il lunotto posteriore. Lo stesso paraurti si alza notevolmente sorreggendo visivamente tutto il retro.
Molte sono le compatte a 3 porte che si fregiano di nomi da "coupè", ma ben poche si avvicinano ad essa come fa la "147 3 porte". |
Vista 3/4 Posteriore
Votazione complessiva:
8,5
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,5
SIMPATIA
8,0
Oggi 2010
SPORTIVITA'
8,5
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
8,0 |
|
|
|
Gocce di simpatia
Dove la 147 3 porte forse non è all'altezza del fascino della vettura è nella vista posteriore. Intendiamoci, rimane un bel vedere, ma rispetto alla vettura nel suo insieme, si poteva osare di più, cosa che poi è avvenuta puntualmente con il sopraggiungere del bel restyling del 2005.
Il paraurti è molto massiccio e sale vistosamente verso l'alto, con un'enorme bocca centrale che rientra nella carrozzeria per alloggiare al sicuro la targa. Fa capolino nella parte alta del paraurti una lunga striscia di gomma rigida che se da un lato toglie un punto all'eleganza d'insieme, recupera voti sulla concretezza dei fatti, visto che sa proteggere bene la nobile vernice.
Affascinante il lunotto, che riprende per sommi capi l'indovinato andamento a "V" che fu della precorritrice "145".
A nostro avviso sono un po’ deludenti i fanali che appaiono a goccia. partono dai fianchi muscolosi della fiancata per giungere inclinati verso l’interno del baule, come a disegnare un'ideale freccia che ha nel logo Alfa Romeo il suo centro di arrivo. Fanali che smuovono sopra di essi i muscoli della carrozzeria. |
Vista Posteriore
Votazione complessiva:
8,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
8,5
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
8,5
Oggi 2010
SPORTIVITA'
8,0
ELEGANZA
7,0
SIMPATIA
8,0 |
|
|
|
Salto di qualità
Il passaggio di testimone della "145" alla "147" avviene con un innalzamento esponenziale della qualità effettiva e percepita. Ciò è altresì riscontrabile all'interno della vettura, specie nella plancia. Plancia che si mostra oltre che più bella di quella della fresca berlina "156", anche più curata in termini di rifinitura e qualità di trattamento delle plastiche.
La strumentazione è tutta raccolta in elementi tridimensionali circolari molto sportivi e molto gratificante ( un po’ meno oggi ) la plancia di comando centrale che in una superficie cromata verticale e piatta fa mostra di sé un visore a colori con un sofisticato “Connect Nav+”.
Sotto di esso tre classiche e intuitive manopole gestiscono i flussi dell'aria, che hanno nelle due bocchette di ventilazione laterale un'ottima esecuzione che fa da contro altare alle bocchette centrali, non all'altezza, sia in termini di plastica utilizzata che di design. |
Vista Plancia
Votazione complessiva:
8,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
8,0
STRUMENTAZIONE
8,5
FINITURA
8,5
Oggi 2010
SPORTIVITA'
8,0
ELEGANZA
7,0
SIMPATIA
7,5
STRUMENTAZIONE
7,5
FINITURA
7,5 |
|
|
|
Come tradizione
Sedili avvolgenti per tutti gli occupanti, ma anche confortevoli. La "147" fa parte del nuovo corso della "Biscione". Un cliente, seppur Alfista puro, non può e non vuole rinunciare alle comodità. Braccioli anteriori e posteriori, sagomature per contenere nelle curve, ma non troppo invasivi ( se si vuole esagerare con la cattiveria esiste anche una certa "GTA" ), rivestimenti sempre di qualità che si tratti di velluto o pelle. Non siamo dinanzi ad una vettura che fa dello spazio a bordo il suo punto di successo, ma sà dare più di quanto i suoi cavalli e le sue performance di guida richiederebbero. Quindi ampia libertà di movimento per le due poltroncine davanti ed un divano posteriore che è confortevole più per due passeggeri che non per tre.
Molto gradevoli anche i pannelli porta. |
Vista Abitacolo
Votazione complessiva:
8,0
|
Ieri 2000
SPORTIVITA'
9,0
ELEGANZA
8,0
SIMPATIA
7,5
FINITURA
8,5
Oggi 2010
SPORTIVITA'
8,0
ELEGANZA
7,0
SIMPATIA
7,0
FINITURA
7,5 |
|
Aggressività storica
Affascinante e molto Alfa Giulietta la calandra. Comunque è tutto l'insieme frontale (fanaleria, prese d'aria, paraurti, alloggiamento targa, calandra ) a costituire un particolare unico e originale.
Montante
Lo abbiamo già elogiato, ma ci teniamo a ribadirlo, il montante posteriore della "147 3 porte" è degno delle più blasonate coupé di alto rango, italiane e non. Esprime un concentrato di forza e robustezza da far apparire la compatta 2 volumi di Arese, una sorta di pezzo unico di granito.
Occhi di gatto
La fanaleria anteriore è un particolare del particolare che è il muso della vettura.
Osservandoli da soli, sembra di fissare due occhi da felino. Partono dalla fiancata in modo classico, quasi anonimo nel loro sviluppo orizzontale,per giungere verso il centro del frontale cambiando totalmente forma, creando come una goccia che scende verso il paraurti. Due fanali in uno.
|
|
| |